Cosa fare quando si decide di cambiare l'archivio unico? Ad esempio, quando passo da quello cartaceo a quello informatico? O quando passo da uno informatico ad un altro informatico di altro fornitore?
Alcuni consigli utili ci vengono forniti da Giuseppina Spanò su fisco7.it.
A quanto scrive la Spanò aggiungo solo un mio commento di carattere "tecnologico". Quando si passa da un archivio informatico ad altro di altro fornitore, non sempre è banale conservare il vecchio software in modo che possa ancora funzionare. Infatti sono molto frequenti i casi in cui programmi per elaboratore elettronico smettono di funzionare a seguito di aggiornamenti di altre componenti del sistema operativo ospite.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed op...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
Consiste in un registro numerato progressivamente, siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o da un suo collaboratore o dipenden...
-
Sono stati pubblicati da parte del Ministero dell'Interno l'elenco aggiornato degli indicatori di anomalia per taluni operatori non ...
-
Credo possa interessare a molti: (AGENPARL) - Roma, 24 feb - Si terrà venerdì 2 marzo , dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso l’hotel Parco...
-
Nel caso in cui un cliente, dopo essere stato registrato nell'archivio (sezione D) venga cancellato e scaturisca successivamente la nece...
-
Per operatori non finanziari: L'obbligo di istituzione di tale archivio sorge soltanto qualora vi siano informazioni da registrare. Il t...
-
Nel caso in cui cliente del professionista sia una società fiduciaria, ai fini antiriciclaggio dovrà essere identificare soltanto la società...
-
In quest'ambito occorre distinguere tra incarico a tempo indeterminato, che non richiede rinnovo di registrazione poiché non ha una scad...