La tenuta in formato informatico dell'archivio unico non comporta la stampa regolare di registri cartacei, con vidimazione o attività simili.
Come per ogni altro archivio informatico, l'importante è prestare le giuste attenzioni e precauzioni: gruppo di continuità, backup regolari, verifica dei backup regolari.
venerdì, marzo 30, 2007
martedì, marzo 27, 2007
Trattamento delle operazioni sospette
Le operazioni sospette vanno segnalate tempestivamente all'Ufficio Italiano Cambi, senza che questo comporti una violazione dei vincoli di riservatezza a cui un professionista è tenuto.
L'archivio unico, sia esso informatico che cartaceo, non è stato progettato per registrare le segnalazioni effettuate, bensì le operazioni o prestazioni professionali.
Al momento le segnalazioni all'UIC vengono effettuate in forma cartacea e trasmesse al seguente indirizzo: Ufficio italiano dei cambi, Servizio Risorse Informatiche Approvvigionamenti e Servizi, Via delle Quattro Fontane n. 123, 00184 – Roma, con l’indicazione, accanto all’indirizzo, del codice PR AR94. Anche se l'UIC si riserva la possibilità di attivare l'invio telematico delle stesse.
I dettagli sulla modalità e le procedure da adottare per compilare una segnalazione sono ben dettagliate nei provvedimenti del 24/02/2006 dell'UIC. In questa sede richiamamo solamente che la segnalazione si compone di 6 sezioni o quadri così composti:
L'archivio unico, sia esso informatico che cartaceo, non è stato progettato per registrare le segnalazioni effettuate, bensì le operazioni o prestazioni professionali.
Al momento le segnalazioni all'UIC vengono effettuate in forma cartacea e trasmesse al seguente indirizzo: Ufficio italiano dei cambi, Servizio Risorse Informatiche Approvvigionamenti e Servizi, Via delle Quattro Fontane n. 123, 00184 – Roma, con l’indicazione, accanto all’indirizzo, del codice PR AR94. Anche se l'UIC si riserva la possibilità di attivare l'invio telematico delle stesse.
I dettagli sulla modalità e le procedure da adottare per compilare una segnalazione sono ben dettagliate nei provvedimenti del 24/02/2006 dell'UIC. In questa sede richiamamo solamente che la segnalazione si compone di 6 sezioni o quadri così composti:
- informazioni generali sulla segnalazione;
- informazioni generali sul segnalante;
- operazione oggetto di segnalazione;
- informazioni sulla persona fisica cui l'operazione va riferita;
- informazioni sull'operazione oggetto di segnalazione;
- persona fisica che ha operato per conto del soggetto cui va riferita l'operazione.
mercoledì, marzo 14, 2007
Estensioni degli obblighi antiriciclaggio
Riporto una notizia tratta da http://www.fiscoetasse.com/news/news.php?news=8608 che preannuncia l'estensione degli obblighi antiriciclaggio a tributaristi, centri elaborazione dati (CED) e centri di assistenza fiscale (CAF).
ILLECITI - Antiriciclaggio al traguardo
Estensione degli obblighi ai fuori Albo
A giorni sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento correttivo del decreto ministeriale 141/06 che estende gli obblighi antiriciclaggio a tributaristi, Ced e Caf. Entro fine marzo, invece, sarà pronta la bozza finale rivista alla luce delle osservazioni presentate dalle categorie, del decreto legislativo che recepisce la terza direttiva antiriciclaggio. Nel testo del primo provvedimento vengono recepite le osservazioni del Consiglio di Stato che aveva chiesto al Ministero di chiarire e meglio definire i contorni dell’operazione di estensione degli obblighi.
domenica, marzo 04, 2007
Archivio unico cartaceo per operatori non finaziari
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i registri cartacei antiricicalggio per operatori non finanziari. Come per il caso "professionisti", i registri sono due: anagrafe clienti e registro attività.
Questa pubblicazione completa la precedente, soddisfacendo così le richieste dei professionisti e operatori non finanziari.
Questa pubblicazione completa la precedente, soddisfacendo così le richieste dei professionisti e operatori non finanziari.
venerdì, marzo 02, 2007
Archivio unico cartaceo per professionisti
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i primi registri pre-stampati per redigere l'archivio unico cartaceo.
Al momento è disponibile solo la versione per professionisti, ma a breve sarà disponibile anche la versione per operatori non finanziari.
Nota bene che gli archivi di cui hai bisogno sono due: uno per l'anagrafe dei clienti e l'altro per la registrazione delle prestazioni.
Puoi acquistare on-line i due registri:
Ricordati anche che puoi scaricare e utilizzare gratuitamente anche il software per la tenuta dell'archivio unico informatico. Lo trovi su http://www.poderico.it/aui
Al momento è disponibile solo la versione per professionisti, ma a breve sarà disponibile anche la versione per operatori non finanziari.
Nota bene che gli archivi di cui hai bisogno sono due: uno per l'anagrafe dei clienti e l'altro per la registrazione delle prestazioni.
Puoi acquistare on-line i due registri:
- www.lulu.com/shop/luigi-poderico/antiriciclaggio-anagrafe-dei-clienti/paperback/product-750106.html
- www.lulu.com/shop/luigi-poderico/antiriciclaggio-registro-delle-prestazioni/paperback/product-750174.html
Ricordati anche che puoi scaricare e utilizzare gratuitamente anche il software per la tenuta dell'archivio unico informatico. Lo trovi su http://www.poderico.it/aui
Archivio Unico Cartaceo
Presto renderò disponibile la versione cartacea dell'archivio unico.
Il registro sarà acquistabile ad un prezzo ragionevole presso l'editore on-line www.lulu.com.
Appena pronti rilascerò le istruzioni per l'acquisto.
Il registro sarà acquistabile ad un prezzo ragionevole presso l'editore on-line www.lulu.com.
Appena pronti rilascerò le istruzioni per l'acquisto.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed op...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
Consiste in un registro numerato progressivamente, siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o da un suo collaboratore o dipenden...
-
Nel caso in cui un cliente, dopo essere stato registrato nell'archivio (sezione D) venga cancellato e scaturisca successivamente la nece...
-
Per operatori non finanziari: L'obbligo di istituzione di tale archivio sorge soltanto qualora vi siano informazioni da registrare. Il t...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i registri cartacei antiricicalggio per operatori non finanziari. Come per il caso "pro...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
La norma impone che sui due archivi dei clienti e delle prestazioni, sia possibile effettuare ricerche su tutti gli attributi previsti dagli...
-
Dal sito notizie.yahoo.com una buona notizia per i notai: [...] i notai potranno trasmettere al Consiglio Nazionale del Notariato in via in...