- Frequenti e ingiustificati cambiamenti nella titolarità o nella denominazione di società e aziende.
- Costituzione e/o impiego di trust, nel caso in cui si applichi una normativa propria di Paesi con regime antiriciclaggio non equivalente a quello dei paesi della Comunità europea.
- Costituzione e/o impiego di strutture di gruppo artificiosamente complesse e articolate, anche in relazione alla distribuzione delle partecipazioni e alla dislocazione all'estero di una o più società.
- Costituzione e/o impiego di società partecipate da incapaci, salvo si tratti di imprese a conduzione familiare, ovvero conferimento di incarichi di responsabilità in società o enti a persone palesemente sprovviste delle necessarie capacità.
- Rilascio di procure a gestire, amministrare e/o cedere beni, soprattutto se in un momento immediatamente successivo all'acquisto del bene ovvero a favore di persone apparentemente non collegate al delegante.
domenica, giugno 20, 2010
Indicatori di anomalia relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi
Richiesta, in assenza di ragionevoli motivi, di prestazioni professionali che, anche mediante operazioni di natura societaria, hanno lo scopo o l'effetto di dissimulare o di ostacolare l'identificazione del titolare effettivo dell'attività ovvero di occultare l'origine o la destinazione delle risorse finanziarie coinvolte.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed op...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
Consiste in un registro numerato progressivamente, siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o da un suo collaboratore o dipenden...
-
Nel caso in cui un cliente, dopo essere stato registrato nell'archivio (sezione D) venga cancellato e scaturisca successivamente la nece...
-
Per operatori non finanziari: L'obbligo di istituzione di tale archivio sorge soltanto qualora vi siano informazioni da registrare. Il t...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i registri cartacei antiricicalggio per operatori non finanziari. Come per il caso "pro...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
La norma impone che sui due archivi dei clienti e delle prestazioni, sia possibile effettuare ricerche su tutti gli attributi previsti dagli...
-
Dal sito notizie.yahoo.com una buona notizia per i notai: [...] i notai potranno trasmettere al Consiglio Nazionale del Notariato in via in...
Nessun commento:
Posta un commento