Gli Agenti Immobiliari devono osservare tutti i principali obblighi previsti della normativa antiriciclaggio:Maggiori informazioni su:
Identificazione del cliente
Registrazione di cui all’art. 36
Segnalazione delle operazioni sospette
Adeguata verifica della clientela
Elaborare una SCHEDA ANALISI RISCHIO
lunedì, agosto 23, 2010
Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari
Su mondocasablog.com un articolo interessante, a cura di Armando Barsotti, che riassume in poche righe i principali obblighi ed adempimenti in tema di antiriciclaggio per gli agenti immobiliari.
venerdì, agosto 13, 2010
Disposizioni antiriciclaggio arricchite per i professionisti
A seguito della manovra economica 2010, le disposizioni antiriciclaggio a carico dei professionisti si arricchiscono. Da studiociraolo.it riporto:
La manovra economica arricchisce il quadro delle disposizioni antiriciclaggio. Tra le principali novità che interessano operatori e professionisti si elencano: il ricorso frequente o ingiustificato per prelievi o versamenti con intermediari finanziari di importo pari o superiore a 15mila euro; stretta per i soggetti che hanno sede in paradisi fiscali che non potranno partecipare a procedure per l'aggiudicazione di contratti pubblici se non previa autorizzazione del Mef; obbligo di astensione, o cessazione, per intermediari e professionisti di operazioni o prestazioni professionali in cui siano direttamente o indirettamente parte entità giuridiche aventi sede in paradisi fiscali; limiti all'uso del contante a 5mila euro e inasprimento delle sanzioni minime. E' fatto divieto di trasferire denaro, libretti al portatore, emettere assegni trasferibili da 12.500 a 5mila euro. Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. Il divieto sussiste indipendentemente dalla natura dell'operazione alla quale il trasferimento si riferisce ed è stato introdotto con lo scopo di dirottare transazioni ritenute significative verso gli intermediari abilitati, perché negli archivi da essi tenuti ne resti traccia che consenta di risalire al loro autore. L'inosservanza del divieto, non incide sull'operazione compiuta che è comunque valida ma è sanzionata.
Per maggiori informazioni rimando ai seguenti collegamenti:
- http://www.studiociraolo.it/2010/08/02/lantiriciclaggio-dopo-la-manovra-economica/
- http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-08-02/lantiriciclaggio-stringe-professionisti-080338.shtml?uuid=AYIt9MDC
- http://www.ipsoa.it/Opinione/Fisco/le_modifiche_al_decreto_antiriciclaggio_id1000240_art.aspx
- http://www.bancaditalia.it/media/notizie/dl_78_310510
- http://www.studiocataldi.it/fiscale_dettaglio.asp?id=960
- http://www.camcom.gov.it/cdc/id_pagina/26/id_ui/17985/t_p/Rieti---Antiriciclaggio--cambiano-le-norme.htm
- http://www.prestirapido.it/antiriciclaggio-nuove-disposizioni/
- http://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/10847-disposizioni-antiriciclaggio.html
- http://m.cameradicommercio.it/cdc/id_pagina/26/id_tema/x/id_cp/x/id_ui/17985/id_prov/x/id_ateco/x/t_p/Rieti---Antiriciclaggio--cambiano-le-norme.htm
martedì, agosto 10, 2010
Chiarimenti per agenti immobiliari e mediatori creditizi
Segnalo l'articolo Necessario conservare i documenti per dieci anni, apparso su ilsole24ore.com, e che riporta i chiarimenti forniti dal Ministero dell'Economia alla FIMAA (Federazione italiana mediatori e agenti d'affari).
L'articolo tocca i seguenti argomenti:
L'articolo tocca i seguenti argomenti:
Gli agenti immobiliari devono osservare tutti i principali obblighi previsti della normativa antiriciclaggio: adeguata verifica delle clientela, segnalazione delle operazioni sospette, registrazione dei dati del cliente e conservazione dei documenti relativi all'operazione.Dal mio punto di vista è interessante il vincolo di conservazione dei documenti per 10 anni: dove sarà il tuo PC tra 10 anni? Riuscirai ancora ad utilizzare il tuo AUI o il tuo gestionale d'ufficio tra 10 anni?
Iscriviti a:
Post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
Quando si compila la registrazione di una prestazione i campi relativi a codici presenti in anagrafe si interpretano nel seguente modo: Cod...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
La versione base 1.0 per professionisti è disponibile al seguente indirizzo: http://www.poderico.it/aui/AUI_professionisti_base_setup.exe Ri...
-
Dal provvedimento dell'UIC riportiamo la tabella con i codici e la descrizione delle causali. Operazioni oggetto di registrazione per g...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
E' disponibile la versione 1.0.1 della versione base per i professionisti. Sono stati corretti i seguenti errori: L'aggiornamento d...
-
L'Ufficio Italiano Cambi prevede obbligatoriamente l'esistenza di due archivi fondamentali , delle prestazioni e dell'anagrafe d...
-
Nel caso in cui un professionista A conferisca incarico ad altro professionista B in relazione a clientela propria di A (il cliente di A non...
-
Tale obbligo sussiste a prescindere dal valore dell'operazione, non essendo ancorato ad alcuna soglia.