Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed operatori non finanziari.
A tale proposito volevo sapere un vostro parere su quale sito o servizio fosse il più adatto per ospitare i codici sorgenti.
Ogni suggerimento è ben accetto sia per posta elettronica (poderico@gmail.com) che come commento al presente post.
Per chi fosse interessato, è possibile scaricare il programma funzionante per windows all'indirizzo http://www.poderico.it/aui/
attenzione Per ottemperare completamente agli obblighi di legge è necessario detenere una descrizione sintetica delle procedure informatiche utilizzate, come meglio specificato al post Documentazione del sistema informatico.
lunedì, marzo 28, 2011
Bollettino semestrale UIF
A cura dell'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) è stato redatto il Bollettino Semestrale relativo al periodo Luglio-Dicembre 2010.
Per approfondimenti rimando all'articolo "L'antiriciclaggio con il freno a mano" del sole24ore.com.
I contenuti del bollettino sono schematizzati dall'indice, che riporto per semplicità di consultazione.
Per approfondimenti rimando all'articolo "L'antiriciclaggio con il freno a mano" del sole24ore.com.
I contenuti del bollettino sono schematizzati dall'indice, che riporto per semplicità di consultazione.
PRESENTAZIONE
PARTE I
SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
1. SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE INVIATE ALLA UIF DAGLI OPERATORI
ECONOMICI
1.1. SOS DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO - DATI COMPLESSIVI
1.1.1. SOS di riciclaggio e finanziamento del terrorismo - Serie storica (1997 – 2010)
1.1.2. SOS di riciclaggio e finanziamento del terrorismo - Flussi semestrali
1.2. SOS DI RICICLAGGIO
1.2.1. SOS di riciclaggio - Serie storica (1997 – 2010)
1.2.2. SOS di riciclaggio da intermediari finanziari (totale nazionale) – Serie storica (1997-2010)
1.2.3. SOS di riciclaggio da intermediari finanziari ripartite per tipologia di segnalante – Valori assoluti
1.2.4. SOS di riciclaggio da intermediari finanziari ripartite per tipologia di segnalante – Valori percentuali
1.2.5. SOS di riciclaggio da intermediari finanziari - Ripartizione per provincia
1.2.6. SOS di riciclaggio da intermediari finanziari - Ripartizione per provincia (cartogramma)
1.2.7. SOS di riciclaggio da professionisti e operatori non finanziari (totale nazionale)
1.2.8. SOS di riciclaggio da professionisti e operatori non finanziari ripartite per tipologia di segnalante – Valori assoluti
1.2.9. SOS di riciclaggio da professionisti e operatori non finanziari ripartite per tipologia di segnalante - Valori percentuali
1.2.10. SOS di riciclaggio da professionisti e operatori non finanziari – Ripartizione per provincia
1.2.11. SOS di riciclaggio da professionisti e operatori non finanziari - Ripartizione per regione (cartogramma)
1.2.12. SOS di rimpatrio di attività finanziarie dall'estero ex d.l. 78/2009 (cd. Scudo) - Ripartizione per provincia della dipendenza presso cui è avvenuta l'operazione
1.2.13. SOS di rimpatrio di attività finanziarie dall'estero ex d.l. 78/2009 (cd. Scudo) - Ripartizione per provincia della dipendenza presso cui è avvenuta l'operazione
1.3. SOS DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO
1.3.1. SOS di finanziamento del terrorismo - Serie storica (2001 – 2010)
1.3.2. SOS di finanziamento del terrorismo da intermediari finanziari - Ripartizione per provincia
1.3.3. SOS di finanziamento del terrorismo da intermediari finanziari - Ripartizione per provincia (cartogramma)
1.3.4. Soggetti segnalati per finanziamento del terrorismo ripartiti per nazionalità
1.3.5. SOS di finanziamento del terrorismo per lista di riferimento
1.3.6. SOS relative a intermediari bancari inseriti nelle liste dell’OFAC
2. SEGNALAZIONI ANALIZZATE DALL’UIF
2.1. SOS DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO ANALIZZATE – DATI COMPLESSIVI
2.1.1. SOS di riciclaggio e finanziamento del terrorismo - Serie storica (1997-2010)
2.1.2. SOS di riciclaggio - Esiti delle analisi
2.1.3. SOS di riciclaggio da intermediari finanziari - Esiti delle analisi
2.1.4. SOS di riciclaggio da professionisti e operatori non finanziari – Esiti delle analisi
2.1.5. SOS di finanziamento del terrorismo – Esiti delle analisi
PARTE II
CONTROLLI E SCAMBI INFORMATIVI
1. CONTROLLI E ACCERTAMENTO DI IRREGOLARITÀ
1.1 Ispezioni
1.2 Fattispecie di possibile rilevanza penale
1.3 Avvio di procedure per l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie
2 SCAMBI INFORMATIVI
2.1 Scambi informativi con FIU estere
2.2 Collaborazione con l’Autorità Giudiziaria
PARTE III
RASSEGNA DEI PRINCIPALI PROVVEDIMENTI
1 I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO DEL SEMESTRE
1.1 Normativa primaria
1.2 Normativa secondaria
1.3 Comunicazioni dell'Unità di Informazione Finanziaria
lunedì, marzo 07, 2011
Indicatori di anomalia per operatori non finanziari
Sono stati pubblicati da parte del Ministero dell'Interno l'elenco aggiornato degli indicatori di anomalia per taluni operatori non finanziari:
Per maggiori dettagli si rimanda alle seguenti fonti:
a) recupero di crediti per conto terzi, in presenza della licenza di cui all'art. 115 del TULPS;
b) custodia e trasporto di denaro contante e di titoli o valori a mezzo di guardie particolari giurate, in presenza della licenza di cui all'art. 134 del TULPS;
c) trasporto di denaro contante, titoli o valori senza l'impiego di guardie particolari giurate, in presenza dell'iscrizione nell'albo delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi, di cui alla legge 6 giugno 1974, n. 298;
d) gestione di case da gioco, in presenza delle autorizzazioni concesse dalle leggi in vigore, nonchè al requisito di cui all'art. 5, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30;
e) offerta, attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione, di giochi, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro, in presenza delle autorizzazioni concesse dal Ministero dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, ai sensi dell'art. 1, comma 539, della legge 23 dicembre 2005, n. 266;
f) agenzia di affari in mediazione immobiliare, in presenza dell'iscrizione nell'apposita sezione del ruolo istituito presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, ai sensi della legge 3 febbraio 1989, n. 39;
g) commercio, comprese l'esportazione e l'importazione, di oro per finalità industriali o di investimento, per il quale è prevista la dichiarazione di cui all'art. 1 della legge 17 gennaio 2000, n. 7;
h) fabbricazione, mediazione e commercio, comprese l'esportazione e l'importazione di oggetti preziosi, per i quali è prevista la licenza di cui all'art. 127 del TULPS;
i) fabbricazione di oggetti preziosi da parte di imprese artigiane, all'iscrizione nel registro degli assegnatari dei marchi di identificazione tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
l) commercio di cose antiche di cui alla dichiarazione preventiva prevista dall'art. 126 del TULPS;
m) esercizio di case d'asta o galleria d'arte per il quale è prevista la licenza dall'art. 115 del TULPS.
Per maggiori dettagli si rimanda alle seguenti fonti:
Iscriviti a:
Post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
Quando si compila la registrazione di una prestazione i campi relativi a codici presenti in anagrafe si interpretano nel seguente modo: Cod...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
La versione base 1.0 per professionisti è disponibile al seguente indirizzo: http://www.poderico.it/aui/AUI_professionisti_base_setup.exe Ri...
-
Dal provvedimento dell'UIC riportiamo la tabella con i codici e la descrizione delle causali. Operazioni oggetto di registrazione per g...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
E' disponibile la versione 1.0.1 della versione base per i professionisti. Sono stati corretti i seguenti errori: L'aggiornamento d...
-
L'Ufficio Italiano Cambi prevede obbligatoriamente l'esistenza di due archivi fondamentali , delle prestazioni e dell'anagrafe d...
-
Nel caso in cui un professionista A conferisca incarico ad altro professionista B in relazione a clientela propria di A (il cliente di A non...
-
Tale obbligo sussiste a prescindere dal valore dell'operazione, non essendo ancorato ad alcuna soglia.