Sarà la Guardia di finanza, e non più l'agenzia delle Entrate, a ricevere le segnalazioni dei professionisti e degli altri soggetti tenuti all'osservanza degli adempimenti antiriciclaggio in merito a violazioni delle limitazioni dell'uso del contante.Per maggiori dettagli ed approfondimenti, rimando ai seguenti link:
domenica, aprile 29, 2012
Segnalazioni antiriciclaggio da indirizzare alla Guardia di Finanza
sabato, aprile 21, 2012
Ispezioni antiriciclaggio per professionisti
Di seguito alcuni articoli di approfondimento sulla circolare 83607/2012, che trattano il tema delle ispezioni a carico dei professionisti:
- GdF controllerà programmi contabilità e tenuta registro antiriciclaggio degli studi professionali
- Antiriciclaggio, è sempre bene non farsi cogliere impreparati di Luciano De Angelis e Christina Feriozzi
- Antiriciclaggio: partono i controlli negli studi.Oggetto di controllo il corretto adempimento dell’adeguata verifica della clientela
- Check list della GdF per le ispezioni antiriciclaggio negli studi di Annalisa de Vivo
- Ispezioni antiriciclaggio negli studi, nel mirino della GdF la registrazione dei dati di Annalisa de Vivo
- Ispezioni antiriciclaggio negli studi per operazioni sospette non segnalate
- La check-list della GDF per le ispezioni antiriciclaggio negli studi di Davide Giampietri
mercoledì, aprile 04, 2012
Circolare 19 marzo 2012 n. 83607 della Guardia di Finanza
Per gli interessati, riporto una copia della circolare n. 83607/2012, della Guardia di Finanza. Dalla prima di copertina, si possono desumere finalità e contenuti del documento:
I contenuti di questa circolare mi sembrano molto ben fatti e delineano un quadro completo e chiaro delle motivazioni, degli obblighi e della normativa, in generale, ai fini dell'antiriciclaggio.
La circolare è lunga ben 576 pagine e apparirà tra pochi secondi in un riquadro qui in basso. Volendo, potete scaricare il documento in formato pdf, cliccando sul bottone a forma di nuvola con la freccia verso il basso.
Se siete interessati, potete scaricare anche il software per la tenuta dell'AUI seguendo questo link.
Alcuni articoli di approfondimento, invece, possono essere trovati seguendo quest'altro link: Ispezioni antiriciclaggio per professionisti.
Nell'augurare una buona lettura, invito i lettori a condividere eventuali commenti.
ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DEL MERCATO DEI CAPITALI
VOLUME I
“Prevenzione e contrasto del riciclaggio, del finanziamento del
terrorismo e dei traffici transfrontalieri di valuta”
PARTE I: Quadro normativo in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
PARTE II: Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: Procedure operative
PARTE III: Circolazione transfrontaliera di capitali
PARTE IV: Disposizioni comuni
Circolare n. 83607/2012
La circolare è lunga ben 576 pagine e apparirà tra pochi secondi in un riquadro qui in basso. Volendo, potete scaricare il documento in formato pdf, cliccando sul bottone a forma di nuvola con la freccia verso il basso.
Se siete interessati, potete scaricare anche il software per la tenuta dell'AUI seguendo questo link.
Alcuni articoli di approfondimento, invece, possono essere trovati seguendo quest'altro link: Ispezioni antiriciclaggio per professionisti.
Nell'augurare una buona lettura, invito i lettori a condividere eventuali commenti.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed op...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
Consiste in un registro numerato progressivamente, siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o da un suo collaboratore o dipenden...
-
Nel caso in cui un cliente, dopo essere stato registrato nell'archivio (sezione D) venga cancellato e scaturisca successivamente la nece...
-
Per operatori non finanziari: L'obbligo di istituzione di tale archivio sorge soltanto qualora vi siano informazioni da registrare. Il t...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i registri cartacei antiricicalggio per operatori non finanziari. Come per il caso "pro...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
La norma impone che sui due archivi dei clienti e delle prestazioni, sia possibile effettuare ricerche su tutti gli attributi previsti dagli...
-
Dal sito notizie.yahoo.com una buona notizia per i notai: [...] i notai potranno trasmettere al Consiglio Nazionale del Notariato in via in...