Anrtiriciclaggio : meno obblighi per i mediatori creditizi ...
di Giovanni Falcone*
Nel mentre l'Albo dei Mediatori creditizi subisce un incremento da record, la recente normativa di ratifica della Terza Direttiva europea sulla lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo , ne ha significativamente alleggerito gli obblighi sotto il profilo degli adempimenti antiriciclaggio.
Si tratta di un regalo non da poco. A onor del vero la stessa sorte, per effetto del combinato disposto del comma 3) dell'art.11, del comma 4) dell'art.36 e del comma 3) dell'art.42 del decreto 231/07, è toccata anche ai Promotori finanziari, agli Intermediari assicurativi e agli Agenti in attività finanziaria.
Di cosa si tratta? Questi "esercenti attività finanziaria", così definiti dal ripetuto comma 3) dell'art.11, ai fini antiriciclaggio, essendo quelli che concretamente gestiscono il rapporto con la clientela, diventano la longa manus della banca sul territorio.
Più precisamente, con la novella in commento che decorre dal 29 novembre u.s., dovranno interagire e dialogare direttamente con l'Intermediario finanziario di riferimento, tanto ai fini dell'Adeguata verifica della clientela (compiuta e corretta identificazione) trasmettendone i dati e le informazioni entro 30 giorni - a partire dalla conclusione dell'affare per i Mediatori creditizi o dall'acquisizione della relazione per gli altri, che della Segnalazione di Operazione Sospetta da inviare senza ritardo al referente dello stesso intermediario finanziario.
Nel contempo, è di questi giorni l'allarme del boom degli iscritti che sembra direttamente proporzionale all'aumento degli scandali finanziari.
Un rimedio, si pensa, potrebbe essere quello di migliorare il requisito qualiquantitativo dell'onorabilità, o di costringere gli "aspiranti mediatori" a costituirsi sotto forma di società di capitali e ciò al fine di offrire maggiori garanzie patrimoniali al prossimo malcapitato risparmiatore. Sembra che si cambi pagina.
Vedremo alla prova dei fatti cosa succede. Scommettiamo che in futuro la condanna per usura, bancarotta, falso in bilancio o una bella associazione a delinquere per le peggiori nefandezze avranno un certo peso per gestire o amministrare Intermediari o esercenti attività finanziarie?
Stento a crederci, ma sembra vero!!!
Mi viene solo un dubbio: si comincia dal basso o dall'alto?
* gia' ufficiale della Guardia di Finanza, consulente esperto in antiricilaggio
martedì, febbraio 05, 2008
Terza direttiva antiriciclaggio e mediatori creditizi
Sul sito www.osservatoriosullalegalita.org ho trovato una interessante nota a firma di Giovanni Falcone, nome ben noto in tema di antiriciclaggio, sui mediatori creditizi. La riporto per completezza di informazione, ma ricordo che il programma AUI distribuito da queste pagine non è adatto per gli operatori finanziari.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
Quando si compila la registrazione di una prestazione i campi relativi a codici presenti in anagrafe si interpretano nel seguente modo: Cod...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
Il cliente fornisce informazioni palesemente inesatte o incomplete ovvero false riguardo: la propria identità e quella dell'eventual...
-
Disponibili sul sito della Banca d'Italia, le nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio: Con l'emanazione del decreto legge...
-
Dal sito de ilgiornale.it riporto una notizia che cita alcune delle modifiche alla normativa antiriciclaggio. Libretti al portatore non olt...
-
Sono assoggettati agli obblighi di identificazione e registrazione in archivio unico i contratti preliminari sottoposti a condizione sospens...
-
Per inserire un nuovo cliente scegliere dal menù Archivio Clie nti la voce Nuovo cliente . Il dialogo di selezione permette di scegliere il...
-
Dal provvedimento dell'UIC riportiamo la tabella con i codici e la descrizione delle causali. Operazioni oggetto di registrazione per g...
-
Il concetto di base di una registrazione frazionata, multipla e connessa è quello di legare logicamente due o più registrazioni del registro...
Nessun commento:
Posta un commento