MODIFICHE AL DECRETO ANTIRICICLAGGIO, COSA CAMBIAPer gli approfondimenti del caso rimando alla fonte.
Due le novità di rilievo, per quanto riguarda il mondo del gioco, apportate dalle integrazioni e modifiche al decreto antiriciclaggio del 2007 che, se approvate, dovrebbero ridisegnare il quadro normativo finalizzato alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del riciclaggio. Una, l'abbiamo anticipato, è l'introduzione di un archivio informatico unificato per la "schedatura" dei giocatori, che consentirebbe di creare una sorta di database per l'identificazione dei soggetti che effettuano transazioni in denaro, cash o sotto forma di assegni. L'altra estende i controlli antiriciclaggio ai negozi "fisici" (finora erano interessate solo le forme di gambling online), dalle sale bingo alle agenzie di scommesse. Perché il legislatore ha ritenuto di allargare la rete antiriciclaggio alla sfera "terrestre"? "Ci sono evidenze empiriche - argomenta il presidente dell'Aira Ranieri Razzante - purtroppo è cronaca di tutti i giorni, le infiltrazioni illecite nel mondo del gioco sono sempre più invasive, non dimentichiamoci che scopo del riciclatore è occultare la provenienza illecita del denaro e per farlo trova nel gioco un terreno fertile".
cc - 01/07/2009 - 17:39
lunedì, luglio 06, 2009
Antiriciclaggio e il mondo delle scommesse e dei giochi
Ecco un interessante commento tratto da www.giocoegiochi.com sulle modifiche in vista per la normativa antiriciclaggio:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed op...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
Consiste in un registro numerato progressivamente, siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o da un suo collaboratore o dipenden...
-
Nel caso in cui un cliente, dopo essere stato registrato nell'archivio (sezione D) venga cancellato e scaturisca successivamente la nece...
-
Per operatori non finanziari: L'obbligo di istituzione di tale archivio sorge soltanto qualora vi siano informazioni da registrare. Il t...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i registri cartacei antiricicalggio per operatori non finanziari. Come per il caso "pro...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
La norma impone che sui due archivi dei clienti e delle prestazioni, sia possibile effettuare ricerche su tutti gli attributi previsti dagli...
-
Dal sito notizie.yahoo.com una buona notizia per i notai: [...] i notai potranno trasmettere al Consiglio Nazionale del Notariato in via in...
Nessun commento:
Posta un commento