Libretti al portatore non oltre i 5mila euro
di Redazione - sabato 17 novembre 2007, 07:00
Le norme antiriciclaggio approvate ieri dal governo «assicurano maggiore trasparenza nelle transazioni finanziarie prevedendo una più attenta identificazione di cliente e titolare effettivo». È il giudizio del sottosegretario dell’Economia Mario Lettieri, che fa notare come vengano introdotte anche procedure semplificate per rischi di riciclaggio ridotto.
Con la soppressione dell’Ufficio italiano cambi e la sua integrazione nella Banca d’Italia, le transazioni in contanti o strumenti di pagamento al portatore non possono superare i 5mila euro; gli istituti di credito dovranno emettere assegni con la dicitura «non trasferibile». Queste misure entreranno in vigore il 30 aprile del prossimo anno.
Entro la stessa data, le case da gioco dovranno individuare le modalità per collegare i dati dei clienti con le operazioni di cambio-fiches oltre i 2mila euro. Lo schema del provvedimento, oltre a riguardare i casinò, coinvolge quanti offrono «attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione... » giochi, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro, sulla base delle autorizzazioni concesse dall’amministrazione autonoma dei monopoli di Stato.
domenica, novembre 18, 2007
Altre misure antiriciclaggio
Dal sito de ilgiornale.it riporto una notizia che cita alcune delle modifiche alla normativa antiriciclaggio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Sto pensando di rilasciare in modalità aperta (open source) i codici sorgenti del programma di tenuta dell'AUI, per professionisti ed op...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
I provvedimenti del 24 febbraio 2006 per professionisti ed operatori non finanziari, richiedono ad ogni professionista ed operatore che teng...
-
Consiste in un registro numerato progressivamente, siglato in ogni pagina a cura del soggetto obbligato o da un suo collaboratore o dipenden...
-
Nel caso in cui un cliente, dopo essere stato registrato nell'archivio (sezione D) venga cancellato e scaturisca successivamente la nece...
-
Per operatori non finanziari: L'obbligo di istituzione di tale archivio sorge soltanto qualora vi siano informazioni da registrare. Il t...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i registri cartacei antiricicalggio per operatori non finanziari. Come per il caso "pro...
-
Per ragioni di sicurezza dei dati è possibile effettuare delle copie di sicurezza della base dei dati usata per memorizzare il registro unic...
-
La norma impone che sui due archivi dei clienti e delle prestazioni, sia possibile effettuare ricerche su tutti gli attributi previsti dagli...
-
Dal sito notizie.yahoo.com una buona notizia per i notai: [...] i notai potranno trasmettere al Consiglio Nazionale del Notariato in via in...
Nessun commento:
Posta un commento