Il 16 novembre 2007 su proposta del Ministro per le politiche europee e dei Ministri di settore il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo di recepimento della Terza Direttiva Europea riguardante la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (normativa antiriciclaggio).
Il nuovo provvedimento, entrerà in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Molte le novità. Il limite di 12.500 Euro per l'obbligo di identificazione della clientela è stato portato a 15.000 Euro, mentre il limite di 12.500 Euro per il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore tra soggetti non abilitati è stato abbassato a 5.000 Euro (anche per le operazioni frazionate).
Come già ampiamente anticipato verrà soppresso L'UIC (Ufficio Italiano Cambi) e al suo posto in tema di antiriciclaggio nascerà l'UIF (Unità di informazione finanziaria).
Come richiesto dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro, la nuova norma prevede che non siano soggetti agli obblighi di individuazione e registrazione tutti gli adempimenti inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro.
L’omessa istituzione dell’Archivio Unico Informatico (AUI) è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 500.000 euro.
Le eventuali segnalazioni di operazioni sospette da ora in poi andranno inviate direttamente all'UIF (Unità di informazione Finanziaria) oppure potranno essere inviate agli Ordini Professionali che provvederanno a trasmetterle senza ritardo all'UIF.
A sorpresa è stato modificato l'art. 36 al comma 6 che ora consente che i dati e le informazioni registrate per la tenuta dell'Archivio Unico Informatico potranno essere utilizzati anche ai fini fiscali.
Inoltre nel Decreto Legislativo sono state introdotte alcune importanti restrizioni che modificheranno le attuali abitudini e che entreranno in vigore il 30 aprile 2008.
Sarà vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000 euro. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A.
I moduli di assegni bancari e postali sono rilasciati dalle banche e da Poste Italiane S.p.A. muniti della clausola di non trasferibilità. Il cliente può richiedere, per iscritto, il rilascio di moduli di assegni bancari e postali in forma libera.
Per ciascun modulo di assegno bancario o postale richiesto in forma libera ovvero per ciascun assegno circolare o vaglia postale o cambiario rilasciato in forma libera è dovuta dal richiedente, a titolo di imposta di bollo, la somma di 1,50 euro.
Ciascuna girata deve recare, a pena di nullità, il codice fiscale del girante.
Gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 5.000 euro devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità.
giovedì, gennaio 24, 2008
Novità in ambito antiriciclaggio
Dal sito tuttoantiriciclaggio.it ho trovato un interessante riassunto sulle principali novità in ambito antiriciclaggio. Le riporto di seguito per comodità del lettore, ma rimando al sito per maggiori approfondimenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Per gli interessati, riporto una copia della circolare n. 83607/2012, della Guardia di Finanza. Dalla prima di copertina, si possono desumer...
-
Esecuzione, in assenza di giustificati motivi legati all'attività esercitata, di successive operazioni di apertura e chiusura di conti e...
-
L'esperto del Sole 24 Ore Benedetto Santacroce, spiega in 5 video, le nozioni principali per l'applicazione della normativa antirici...
-
Proposta di regolare i pagamenti mediante strumenti del tutto incoerenti rispetto alla prassi corrente dell'operazione richiesta, in ass...
-
Per inserire un nuovo cliente scegliere dal menù Archivio Clie nti la voce Nuovo cliente . Il dialogo di selezione permette di scegliere il...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i primi registri pre-stampati per redigere l'archivio unico cartaceo. Al momento è disp...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
Dal provvedimento dell'UIC riportiamo la tabella con i codici e la descrizione delle causali. Operazioni oggetto di registrazione per g...
-
Dopo notai e consulenti del lavoro, ora anche i commercialisti potranno inviare segnalazioni anonime attraverso gli ordini professionali. Pe...
-
Dal sito del sole24ore.com riporto la seguente interssante notizia: Professionisti più liberi dai controlli antiriciclaggio 26 GIUGNO 2009 ...
Nessun commento:
Posta un commento