In merito alla rilevanza come reati presupposto del reato di riciclaggio degli illeciti tributari previsti dagli artt. 2, 3, 4 del D.Lgs. 74/2000 si chiarisce che le fattispecie oggetto di segnalazione ex. art. 3 della L. 197/91 sono quelle per cui il professionista abbia maturato il sospetto che il denaro, i beni o altre utilità oggetto dell'operazione richiesta dal cliente possano provenire dai delitti di cui agli artt. 648 bis e ter del codice penale (delitti). L'art. 2 del D.Lgs. 74/2000 prevede come fattispecie delittuosa la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti che, pertanto, può integrare reato presupposto a quello di riciclaggio. Tale illecito può rientrare fra le casistiche oggetto di segnalazione come operazione sospetta. Gli artt. 3 e 4 del D.Lgs. 74/2000 contemplano delle fattispecie che assumono rilevanza delittuosa al di sopra di una certa soglia. Al di sotto di tale soglia, l'illecito perpetrato non costituisce ovviamente reato presupposto al riciclaggio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... oppure contattami
Se non hai trovato quello che cerchi contattami con la posta elettronica: poderico@gmail.com
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
La pubblicità presente su questo sito ha lo scopo di ammortizzare i costi di tenuta dell'infrastruttura.
Il programma per la tenuta dell'arcivio unico informatico distribuito è completamente gratuito.
Post più popolari
-
Per gli interessati, riporto una copia della circolare n. 83607/2012, della Guardia di Finanza. Dalla prima di copertina, si possono desumer...
-
Esecuzione, in assenza di giustificati motivi legati all'attività esercitata, di successive operazioni di apertura e chiusura di conti e...
-
L'esperto del Sole 24 Ore Benedetto Santacroce, spiega in 5 video, le nozioni principali per l'applicazione della normativa antirici...
-
Proposta di regolare i pagamenti mediante strumenti del tutto incoerenti rispetto alla prassi corrente dell'operazione richiesta, in ass...
-
Per inserire un nuovo cliente scegliere dal menù Archivio Clie nti la voce Nuovo cliente . Il dialogo di selezione permette di scegliere il...
-
Disponibile su http://stores.lulu.com/lupoderi i primi registri pre-stampati per redigere l'archivio unico cartaceo. Al momento è disp...
-
Il registro clienti permette di vedere tutti i clienti in un unica finestra del programma. Si attiva dal menù Archivio Clienti | Visualizza...
-
Dal provvedimento dell'UIC riportiamo la tabella con i codici e la descrizione delle causali. Operazioni oggetto di registrazione per g...
-
Dopo notai e consulenti del lavoro, ora anche i commercialisti potranno inviare segnalazioni anonime attraverso gli ordini professionali. Pe...
-
Dal sito del sole24ore.com riporto la seguente interssante notizia: Professionisti più liberi dai controlli antiriciclaggio 26 GIUGNO 2009 ...
Nessun commento:
Posta un commento